Un corso pratico per sperimentare le logiche e le modalità di progettazione ed erogazione della FAD.
OBIETTIVI
Il percorso
si prefigge di accrescere le competenze dei partecipanti sulle logiche, le
diverse metodologie, gli strumenti didattici e le piattaforme della formazione
a distanza, per poter meglio progettare, organizzare ed erogare processi
formativi efficaci anche a distanza e in modalità blended.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a responsabili/progettisti della formazione, HR manager/business partner, formatori e tutor d’aula che operano all’interno di aziende e che utilizzano o intendono utilizzare la FAD come strumento di erogazione dell’attività formativa.
DURATA: 5 giornate formative, dalle 9.30 alle 16.30, a cadenza
settimanale.
PARTECIPANTI:
da 8 a 14
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà a distanza con modalità interattiva sulla piattaforma Zoom.
MODULO 1 - NEUROSCIENZE E APPRENDIMENTO
o Elementi di base della formazione degli adulti;
o Come apprendiamo: i diversi modelli di apprendimento;
o Opportunità e minacce dell’apprendimento a distanza e dell’e-learning, in termini cognitivi;
o Neuroscienze e apprendimento;
o Terminologia e significati chiave;
o Analisi di casi e testimonianze aziendali.
MODULO 2 - LA PROGETTAZIONE E L’EROGAZIONE DI FORMAZIONE BLENDED e A
DISTANZA
o Le dimensioni dell’apprendimento nella formazione a distanza;
o Come essere efficaci nel progettare interventi formativi;
o FAD: diverse tipologie e strumenti;
o L’interactive learning: poche istruzioni per l’uso;
o Metodologia;
o Come progettare il cambiamento: resistenza, opportunità, efficacia;
o Formazione in presenza, a distanza, blended, interattiva: analisi di casi.
MODULO 3 – E-LEARNING E DISTANT LEARNING
o Opportunità e limiti della formazione asincrona;
o Il ruolo dell’e-learning nella formazione a distanza;
o La gamification e lo storytelling a supporto dei processi formativi;
o L’utilizzo della FAD come strumento interattivo per la didattica;
o Uso e opportunità delle principali piattaforme.
MODULO 4 - BUONE PRASSI PER LA GESTIONE DELLA FORMAZIONE ON LINE
INTERATTIVA
o La costruzione del setting;
o L’utilizzo dei video;
o La lezione;
o Le esercitazioni;
o Gruppi di lavoro;
o Preparazione del project work.
MODULO 5 - PROJECT WORK E PIANO DI SVILUPPO A SEGUIRE
o Condivisione dei project work dei partecipanti;
o Analisi e discussione delle opportunità/criticità emerse;
o Valutazione sui livelli di applicabilità ed efficacia in elazione ai diversi contesti organizzativi (differenze di business, culturali, geografiche, di seniority…).
METODOLOGIE E STRUMENTI
L’efficacia di questo percorso sta nella particolare metodologia adottata: pochi momenti di teoria accompagnano una fruizione che verte attorno alla valorizzazione dei vissuti individuali e di gruppo, evidenziati da una sequenza di esercitazioni esperienziali e narrative originali.
Queste attività sono supportate da momenti di riflessione in piccoli gruppi, finalizzati a stimolare reciprocamente i partecipanti. Un follow up individuale e uno di gruppo permetteranno un fine tuning operativo di quanto appreso, insieme con la condivisione di quanto effettivamente si è riusciti a migliorare il proprio lavoro per priorità.
Al termine del percorso ogni partecipante si cimenterà – come project work – nell’erogazione di un modulo formativo a distanza, utilizzando le principali piattaforme a disposizione.
I DOCENTI DEL CORSO:
· MASSIMILIANO SANTORO Ph.d. Dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, sviluppa progetti di formazione e change management per importanti organizzazioni italiane e internazionali. Professore universitario abilitato, ha pubblicato saggi e articoli scientifici sui temi oggetto del suo lavoro.
· ENRICO MARIA DI PALMA si laurea in Lettere nel 2014 e
consegue presso l'ISMO di Milano il "Master per esperti in sviluppo e
formazione". Ha collaborato con Evidentia e Gruppo Prospecta come
progettista e docente d’aula. I suoi ambiti di azione includono il team building,
la comunicazione e lo storytelling.
· NEMO VILLEGGIA Laurea Sc. Educazione VO - Esperto di
educazione degli adulti. PhD in Pedagogia con esperienza di ricerca
universitaria. Attualmente Formatore ed e-learning specialist freelance. Si
occupa di didattica interattiva e distance learning nella progettazione di
percorsi formativi in presenza e a distanza (FAD).
Sono previste le testimonianze e l’analisi di casi di studio, presentate
dai responsabili delle Risorse Umane e della Formazione, di significative
aziende italiane.