Un corso pratico per sperimentare le logiche e le modalità di progettazione ed erogazione della formazione a distanza
OBIETTIVI
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà a distanza, secondo la metodologia FADR, con modalità interattiva.
- MODULO 1 - NEUROSCIENZE E APPRENDIMENTO:
o Elementi di base della formazione degli adulti;
o Come apprendiamo: i diversi modelli di apprendimento;
o Opportunità e minacce dell’apprendimento a distanza e dell’e-learning, in termini cognitivi;
o Terminologia e significati chiave; o Analisi di casi e testimonianze aziendali.
- MODULO 2 - LA PROGETTAZIONE E L’EROGAZIONE DI FORMAZIONE BLENDED E A DISTANZA:
o Neuroscienze e apprendimento; o Le dimensioni dell’apprendimento nella formazione a distanza;
o Come essere efficaci nel progettare interventi formativi;
o FAD: diverse tipologie e strumenti;
o L’interactive learning: poche istruzioni per l’uso;
o Come progettare il cambiamento: resistenza, opportunità, efficacia;
o Formazione in presenza, a distanza, blended, interattiva: analisi di casi.
- MODULO 3 - BUONE PRASSI PER LA GESTIONE DELLA FORMAZIONE SINCRONICA INTERATTIVA:
o Come cambia la comunicazione da remoto e a distanza;
o La costruzione del setting virtuale;
o Come utilizzare la dimensione audio-visiva per comunicare e ingaggiare;
o Progettare e gestire le esercitazioni da remoto;
o Le dinamiche di gruppo: come cambiano e come gestirle;
o L’uso della voce;
o Ingaggio, attenzione, concentrazione: come ottenerli e mantenerli.
- MODULO 4 - E-LEARNING E DISTANCE LEARNING:
o Opportunità e limiti della formazione asincrona;
o Il ruolo dell’e-learning nella formazione a distanza;
o La gamification e lo storytelling a supporto dei processi formativi;
o L’utilizzo della FAD come strumento interattivo per la didattica;
o Uso e opportunità delle principali piattaforme.
- MODULO 5 - PROJECT WORK E PIANO DI SVILUPPO A SEGUIRE:
o Condivisione dei project work dei partecipanti;
o Analisi e discussione delle opportunità/criticità emerse;
o Valutazione sui livelli di applicabilità ed efficacia in elazione ai diversi contesti organizzativi
(differenze di business, culturali, geografiche, di seniority…).
I DOCENTI DEL CORSO:
• MASSIMILIANO SANTORO Ph.d. Dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, sviluppa progetti di formazione e change management per importanti organizzazioni italiane e internazionali. Professore universitario abilitato, ha pubblicato saggi e articoli scientifici sui temi oggetto del suo lavoro.
• ENRICO MARIA DI PALMA si laurea in Lettere nel 2014 e consegue presso l'ISMO di Milano il "Master per esperti in sviluppo e formazione". Ha collaborato con Evidentia e Gruppo Prospecta come progettista e docente d’aula e con l’editoria scolastica (Pearson, Paravia, Rizzoli) per la realizzazione di materiali didattici digitali e interattivi. I suoi ambiti di azione includono il team building, la comunicazione e lo storytelling.
• NEMO VILLEGGIA Laurea Sc. Educazione VO - Esperto di educazione degli adulti. Ph.d in Pedagogia con esperienza di ricerca universitaria. Attualmente Formatore ed e-learning specialist freelance. Si occupa di didattica interattiva e distance learning nella progettazione di percorsi formativi in presenza e a distanza (FAD).
Sono previsti interventi da parte di neuro-scienziati e formatori attraverso l’analisi di casi di studio